si, sono le più buone, senza nulla togliere a quelle calabresi, sarde, pugliesi, ma le arance siciliane nell'isola trovano dei microclimi molto adatti alla loro crescita. ve ne sono di diversi tipi, da quelle della piana di catania , dove risentono del benefico influsso delle polveri vulcaniche, quelle della conca d'oro di palermo, che beneficiano delle correnti miti che arrivano dal mare e stazionano sulla conca, ma ultimamente si sta facendo strada una qualità di arance tipiche della mia zona (agrigentino): si tratta dell'arancia riberella che viene coltivata a ribera. è un'arancia a polpa bionda, abbastanza grande, gustosa e ricca di vitamina c, ottima sia come frutto da tavola sia come frutto da spremuta. inoltre ha un livello molto basso di acidità e questo permette di essere mangiata anche la sera, cosa che normalmente per gli altri tipi di arance non avviene facilmente.
tra un paio di settimane arriveranno le arance rosse tipo sanguinello o moro.. molto buone , ma più che altro tipiche del catanese e del siracusano, anche se al nord, difficilmente arrivano le arance siciliane di 1a qualità.
in sicilia, se raccogli delle arance buone e le metti sul portafrutta, ti profumano tutta la cucina per la loro fragranza e aroma.. costa qualcosa in più, ma secondo me ne vale la pena.