Domanda:
Itinerario da 10 giorni-zona Marsala?
Ibrahimovich1992
2008-06-15 04:55:49 UTC
Qualcuno che conosca bene la Sicilia,potrebbe consigliarmi un itinerario da compiere in 10 giorni da Marsala.
Voglio dire che io e la mia famiglia vorremmo prendere un residence a Marsala e prendere a noleggio un'auto, così da visitare i luoghi più interessanti della zona (intendo luoghi dove si può andare e tornare in un solo giorno).

Spero di essermi spiegato bene
Cinque risposte:
ѕυρєяanto
2008-06-16 04:33:22 UTC
Ciao io sto a valderice un paese a poki km da trapani.. allora t posso dire ke il posto dove devi andare è san vito lo capo, naturalmente in provincia di trapani.. un luogo stupendo ecco:

http://www.sanvitoweb.com/

qui trovi un casino di foto e info su hotel o B&B:

http://www.sanvitoweb.com/fotoalbum/

http://images.google.com/images?q=san+vi...

http://www.comune.sanvitolocapo.tp.it/

http://www.sanvitolocapo.com/

http://it.wikipedia.org/wiki/San_Vito_Lo...



apri tutti questi link.. xkè se cerki veramente un posto bello dove trascorrere l'estate san vito è un posto ideale e ti troverò x l'appunto ben 10 motivi x andare a san vito o nella nostra provincia..=)



1 - il mare se hai visto i link ke t ho proposto è fenomenale anke se forse ad agosto sarà un pò affollato.. san vito è nominato in tutto il "mondo".. senza skerzi xkè ogni anno ce gente da tutte le parti..Ti assicuro relax e mare!!



2 - è la patria del cous cous.. x godere al meglio del paese t consiglierei d venire al cous cous fest che si tiene alla fine di settembre che è anke uno dei periodi ideali xkè ce poca gente nella nostra immensa spiaggia (mi pare qualcosa come 5km), e si mangia il cous cous di tutta africa e sicilia... festa bellissima!!! Ma il mare non è detto che ha settembre sia perfetto..



3 - san vito è ricca di hotel, di case, alloggi, se vuoi davvero cercare casa contattami inviami un e-mail che mia cugina abita a san vito e affitta gommoni e case e te ne faccio trovare una in ottime condizioni non lontano dal mare anke xkè il paese nn è che sia così dispersivo..



4 - a san vito è come se t allontani dal resto del mondo.. vedrai infatti x raggiungerlo dall'autostrada ci vuole 1k.. xkè è iinternato ma attenta non isolato in quanto adesso nei prox punti t spiegherò le altre bellezze della nostra provincia



5 - allora se sei a san vito non puoi non prendere l'autobus e recarti a vedere la città medioevale famosa in tutto il mondo ovvero erice, ke già adesso pullula di turisti a mia finire xsino giapponesi!! ecco alcuni link sulla bellissima erice.. bellissima anke xkè ci sto io!! ihi XD!!!

http://www.comune.erice.tp.it/

http://it.wikipedia.org/wiki/Erice

http://sicilia.indettaglio.it/ita/comuni...

http://www.apt.trapani.it/Erice.htm

http://images.google.com/images?q=ERICE&...



GUarda questa foto:

http://www.condiquattro.it/Erice%20037.j...

san vito si trova dopo quella montagna alta ke vedi sul mare..



6: dopo averti fatto vedere erice non puoi non visitare il centro di trapani e anke le bellezze della città:

http://images.google.com/images?q=trapan...

http://www.comune.trapani.it/turismo/

http://www.apt.trapani.it/

http://it.wikipedia.org/wiki/Trapani

http://www.provincia.trapani.it/

http://www.trapani-sicilia.it/

ecc ecc..



7: dopo trapani.. ecco un altra meraviglia da visitare.. le coste di lido valderice, di custonaci, dove ce anke la bellissima riserva del monte cofano che da scalare è una fatica ma è stupendo.. poi anke macari sembra un luogo incantato.. ecco llink e foto:

http://images.google.com/images?hl=it&rl...

http://images.google.com/images?um=1&hl=...

http://www.google.com/search?q=lido+vald...

se in particolare cerchi info su lido valderice ti posso dire ke l'hotel torre xiare dove ci lavorano amici miei è abbastanza modesto anke ad agosto xò naturalmente da trapanese t consiglio sicuramente san vito lo capo è ovvio!!!!!



8: ma la nostra provincia è anke storia.. selinunte e segesta sono due siti archeologici stupendi.. link e foto:

http://www.segesta.it/

http://www.regione.sicilia.it/bbccaa/sop...

http://it.wikipedia.org/wiki/Segesta

http://sicilyweb.com/segesta/

http://images.google.com/images?hl=it&rl...

http://images.google.com/images?um=1&hl=...

http://www.selinunte.net/

http://www.selinunte.net/area.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Selinunte

http://sicilyweb.com/selinunte/

http://images.google.com/images?hl=it&rl...

http://www.selinunte.net/le_cave_di_cusa...

altri luoghi famosi in provincia sono le saline di trapani o marsala ma non ti posto i link ma su google puoi facilmente trovarli...



9: ma nella nostra provincia dominano le isole egadi.. da visitare assolutamente ecco i link (scusa prima non li avevo potuto aggiungere):

http://www.egadi.com/

http://www.isoleegadi.it/

http://it.wikipedia.org/wiki/Isole_Egadi

http://www.isoleegadi.net/

http://images.google.it/images?q=isole+e...

Da vedere assolutamente!!!!!!!!



10: da non dimenticare la bellissima riserva dello zingaro e mozia.. un antica isola greca ecco i link..

http://images.google.it/images?um=1&hl=i...

http://www.google.it/search?um=1&hl=it&c...

http://www.riservazingaro.it/

Anche lo zingaro è fenomenale

ciao smack=)





E per finire.. a san vito paese ci sono 3 o 4 discoteche e la sera tantissimo movimento, in zona ci sono altrettante disco, pub o locali... a castellammare, cornino, alcamo...

Ma anche se non avete macchina a san vito c'è vita!!!





PS: tutti posti della provincia li puoi benissimo visitare con i tantissimi autobus!!!





PS: Se vuoi sapere hotel, villaggi o case in affitto mandami un e.mail!! Ciaooo;)



T potrei consigliare:

http://www.bagliosantacroce.it/

http://www.calampiso.it/default.php?ids=...

http://www.torrexiare.it/
anonymous
2008-06-16 20:54:30 UTC
cerca su http://www.siciliasud.it
Calorius
2008-06-15 16:08:11 UTC
Si però da Marsala in questa maniera puoi visiatre solo la parte occidentale dell'isola. Intanto Marsala che offre un bel centro storico, la zona archeologica, il museo. Un giorno potresti visitare San Vito lo Capo e la riserva dello Zingaro; un'altro Segesta e Alcamo; un'altro ancora Erice e Trapani; poi Mozia e le Saline; in un'altra giornata potresti andare a Mazara e Selinunte; poi Eraclea Minoa e Agrigento; poi le Egadi; poi Palermo. E più o meno son passati 10 giorni!!! buone vacanze!
Cenerentola
2008-06-15 12:08:23 UTC
"La Sicilia Araba", l'itinerario che dura un giorno e mezzo, si svolge lungo la SS 115 fino a Castelvetrano, poi lungo la 119 fino a Santa Ninfa e lungo la 188 fino a Gibellina.



Da non perdere:

MARSALA:

-architettura e arte: Duomo, Palazzo Senatorio, Museo archeologico (Baglio Anselmi), Insula Romana.

-acqisti: vini locali, tra cui il MARSALA, visitando le cantine dei produttori (Cantina Florio, Rallo, Pellegrino, Donnafugata)

-dintorni: Isola di Mozia, con le rovine dell'antica città fenicio-cartaginese e visita al Museo di Villa Whitaker.



MAZARA DEL VALLO:

-architettura e arte: Inpianto urbanistico di tipo islamico, porto-canale, Cattedrale, Chiesa di San Nicolò Regale, Chiesa di Santa Veneranda.

-manifestazioni: Festa di San Vito (ultime due domeniche di Agosto), con processione dei quadri viventi.



CASTELVETRANO

-architettura e arte: Piazza Garibaldi, Fontana delle ninfe, Chiesa Madre.

-dintorni: Chiesa arabo normanna della SS.Trinità di Delia

.variante: Rocche di Cusa (cave da cui proveniva il tufo per l'edificazione di Selinunte).



GIBELLINA:

-architettura e arte: la città antica è stata parzialmente ricoperta da una colata di cemento (i' cretti' di Alberto Burri). La città nuova ospita numerose opere di scultura contemporanea.



Inoltre potresti seguire un itinerario nell'estremità nordoccidentale, costellato di monumenti archeologici e segnato dal lavoro dell'uomo: tonnare, vigneti, saline.

Numerose le occasioni di sota per i bagni di mare nei Golfi di Bonagia e di Cofano, nonchè nella Riserva dello Zingaro. Da trapani si ci dirige dapprima verso l'incantevole cittadina medievale di Erice e poi verso l'estrema punta nordoccidentale dell'isola, per discendere quindi verso il golfo di Castellammare e Alcamo. Sulla strada del ritorno si visitano Segesta e le saline Trapanesi. Si percorre la SS 187 fino a Valderice, dove si devia per San Vito Lo Capo, poi ancora la 187 fino a Castellammare Del Golfo. Dopo le diramazioni per Alcamo, Segesta e Calatafimi, si prende la 113 in direzione di Trapani, o in alternativa l'autostrada per Trapani, uscendo al casello didattilo.

L'itinerario richiede due giorni.



ERICE:

-architettura e arte: Chiesa Madre, Castello pepoli, Mura Ciclopiche, Castello di Venere, Chiesa di San Giovanni Battista



SAN VITO LO CAPO:

-ambiente: spiagge e strutture balneari

-dintorni: Monte Còfano, Borgo di Custonaci.



SCOPELLO:

-ambiente: borgo pittoresco attorno a un baglio; tonnara di Scopello in una caletta sul mare

-dintorni: Riserva Dello Zingaro, area protetta ricoperta di macchia mediterranea, presenza della palma nana (Ricca di Benefici), sentieri lungo la costa, tonnara dell'Uzzo, Torre dell'Impiso



CASTELLAMMARE DEL GOLFO:

-architettura e arte: Castello, Chiesa Madre

-ambiente: spiagge, panorami, strutture balneari

-dintorni: Castello di Balata di Badia, 10 km a ovest della città



ALCAMO:

-architettura e arte: impianto urbano a scacchiera, Piazza Ciullo con Chiesa di Santa Oliva, Chioesa Madre, Corse XI Aprile, Chiesa di San Francesco di Paola, Castello.

-ambiente: Vigneti (bianco d'alcamo e Rapitalà); Riserva naturale del Bosco d'Alcamo, Monte d'Alcamo e Monte Bonifacio.



SEGESTA:

-archeologia: Tempio, Teatro e Terme Segestane.



PACECO:

-ambiente: vigneti, oliveti, saline di Trapani e Paceco, ricche di uccelli



Spero che questa risposta sia stata esaustiva.... Buone vacanze!!!!
anonymous
2008-06-15 18:17:55 UTC
L’itinerario parte dallo splendido capoluogo siciliano Palermo, per snodarsi attraverso Monreale, Santa Cristina Gela e San Cipirello, prima di un trasferimento ad Erice per giungere infine a Marsala, alla scoperta di uno dei vini italiani più caratteristici.



PALERMO

Autostrada A19. All’uscita Palermo Aeroporto imboccare la E90/Viale Regione Siciliana Sud Est che conduce a Palermo.



Fondata dai Punici attorno al VIII secolo a.C. con il nome di Zyz (il fiore), Palermo è il capoluogo della Sicilia e rappresenta la quinta città italiana in quanto a popolazione. È il principale centro culturale, storico ed economico-amministrativo della regione siciliana, e un luogo ricco di fascino per ogni tipologia di turista. La sua storia millenaria le ha infatti regalato un notevole patrimonio artistico ed architettonico, che spazia dai resti di mura puniche per giungere a villette liberty passando da residenze in stile arabo normanno, chiese barocche e teatri neoclassici. Il centro storico di Palermo, costituito da quella che era la vecchia città racchiusa entro le mura cinquecentesche, è diviso da due vie che creano una croce detta "la croce barocca": via Maqueda e corso Vittorio Emanuele intersecandosi delineano quattro quartieri storici conosciuti come i quattro Mandamenti. Si tratta del Mandamento Tribunali o Kalsa, del Mandamento Castellammare o La Loggia, del Mandamento Monte di Pietà o Seralcadio e del Mandamento Palazzo Reale o Albergheria. Con l’espansione a macchia d’olio di inizio novecento Palermo ha acquisito nel tempo svariate borgate: è il caso di Mondello, Sferracavallo, Tommaso Natale, Boccadifalco e Zisa, contraddistinta dall’omonimo palazzo di origine araba. All’interno della città non si possono non visitare monumenti arabo-normanni come la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, con le inconfondibili cupole rosse, la Chiesa della Martorana decorata a mosaico, e le chiese della Magione e dello Spirito Santo. La Cattedrale edificata nel 1185 e la Zisa sono altre due tappe obbligatorie. La dominazione spagnola ha lasciato tracce nel Palazzo Sclafani del 1330, il Palazzo Chiaramonte dalle influenze gotico-catalane e il Palazzo Abatellis. Di Palermo sono immancabili poi i teatri, dal Teatro Massimo al Politeama e al teatro Garibaldi. Infine ciò che caratterizza la città e la vita quotidiana di Palermo: gli innumerevoli, coloratissimi ed invitanti mercati, dalla Vucciria a Ballarò passando per quello del Capo.



MONREALE

Una volta lasciata Palermo in pochi minuti si giunge a Monreale. La strada che si può percorrere, il corso Calatafimi, parte dal mare, attraversa la città, supera la Cattedrale di Palermo e sale su fino alle pendici del monte Caputo. Qui, inerpicandosi per una serie di tornanti, la strada, che risale alla metà del settecento, è immersa nel verde, ornata di vasi, ed offre uno scenario suggestivo con il susseguirsi di esedre e splendide fontane di marmo e pietra. La città si trova a 310 m. sul livello del mare, e domina quelli che una volta erano gli splendidi agrumeti della Conca d'Oro e il capoluogo siciliano. Ciò che più di ogni altro impone una visita a Monreale è la sua splendida Cattedrale. La chiesa rappresenta il più importante esempio di architettura normanna in Sicilia, ed è un connubio perfettamente riuscito tra gusto nordico, elementi classici ed impostazioni arabe e bizantine. Oltre alla Cattedrale Monreale è ricca di fontane (Fontana del Pescatore e Fontana del Drago), quartieri pittoreschi, splendidi giardini (Giardino del Belvedere), torri (Torre Fornace, Torre Belvedere, Torre delle Carceri) e vetusti conventi.



Cantine da visitare



Aziende Agricole Pollara

C.da Malvello S.P. 4BIS km 2.00 - 90046 Monreale - Tel: 091 8462922 - 8463512 Fax: 091 8463197 Web: www.principedicorleone.it Email: pollara@neomedia.it

I fratelli Pollara esportano ormai in tutto il mondo con le quindici etichette Principe di Corleone, quindici vini blasonati per premiare ogni palato, esaltare ogni abbinamento, soddisfare ogni tipologia di consumo. Ammalianti monovitigno, DOC multipremiati e indimenticabili IGT. Rossi eleganti e rotondi, corposi e strutturati, intensi e complessi; bianchi fruttati e leggeri, freschi e beverini. E naturalmente anche novelli e liquorosi. Tutti provenienti da 220 ettari di vitigni coltivati secondo un rigoroso protocollo aziendale e tutti magnificamente armoniosi e unici.

Visite in cantina su prenotazione.



SANTA CRISTINA GELA

In poco più di mezz’ora, lungo una strada panoramica, da Monreale si giunge a Santa Cristina Gela, un comune che sorge in una zona collinare interna posta a 674 metri sopra il livello del mare caratterizzata da ampi boschi di castagni ideali per un escursione a piedi o a cavallo. Il primo nucleo abitato venne fondato nel 1691 da una colonia di albanesi che provenivano dalla vicina Piana dei Greci, l’attuale Piana degli Albanesi, che influenzarono la cultura, i costumi e la lingua del paese. Di grande interesse architettonico è la Chiesa Madre, che presenta bellissimi rilievi di gusto settecentesco.



Cantine da visitare



Baglio di Pianetto

Contrada Pianetto - 90030 Santa Cristina Gela - Tel: 091 8570148 Fax: 091 8570015 Web: www.bagliodipianetto.com Email: p.buffa@bagliodipianetto.com

Creare un'azienda che fosse in grado di produrre vini di pregio coerentemente ai valori che da sempre hanno contraddistinto la famiglia Marzotto. Questa l’idea che nel 1997 ha spinto il Conte Paolo ad intraprendere una nuova avventura. La terra ed i suoi frutti sono al centro del mondo Baglio di Pianetto. Due habitat climatici diversi danno vita ad una produzione di grande pregio ed assolutamente nuova nel panorama vinicolo siciliano. La mission della Baglio di Pianetto è una produzione vinicola di alta qualità con una connotazione fortemente regionale. I tecnici e gli enologi più esperti garantiscono una qualità costante in tutti i processi e tecniche di vinificazione.

Visite in cantina su prenotazione.



SAN CIPIRELLO

Da Santa Cristina Gela ci si sposta a San Cipirello, per visitare un paese di recente fondazione ma circondato da storia e cultura. In paese merita una visita il Museo Civico, che raccoglie i reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi effettuati sul Monte Iato, tra i quali sono da ricordare due cariatidi e due telemoni, oltre a varie ceramiche. Dopo un passaggio alla Chiesa Anime Sante e ai resti di un castello di origini saracene, ci si può spostare al sito archeologico del Monte Iato, subito fuori dal paese. Qui sono visibili il Teatro, costruito alla fine del IV sec. a.C. e capace di contenere 4.400 spettatori, l’Agorà pavimentata con lastre arenane e in cui si possono ammirare ancora i resti delle colonne che la circondavano, il Tempio di Afrodite del 550 a.C. e la Casa a Peristilio, una della più grandi e antiche (300 a.C. circa) dimore private del mondo greco-ellenistico sinora rinvenute.



Cantine da visitare



Casa Vinicola Calatrasi

C.da Piano Piraino - 90040 San Cipirello - Tel: 091 8576767 Fax: 091 8576041 Web: www.calatrasi.it Email: info@calatrasi.it

Immersa tra le verdi colline della Valle dello Jato, in una rigogliosa località di nome San Cipirello, a sud di Palermo, la Casa Vinicola Calatrasi è perfettamente inserita in un territorio ricco di storia, dove la natura ancora incontaminata, regala uve uniche per le loro caratteristiche. L’azienda possiede 211 ettari di vigneti di proprietà ubicati nell’area Doc. Monreale. In queste terre si coltivano uve di Catarratto, Grillo, Viognier, Chardonnay, Nero d’Avola, Syrah, Merlot, Petit Verdot e Cabernet Sauvignon. Tutte le vigne vengono continuamente monitorate e controllate dal personale qualificato dell’azienda.

Visite in cantina dal lunedì al venerdì dalle ore 9h00 alle 17h30 su prenotazione.



ERICE

Lasciati i resti archeologici di San Cipirello è il momento di uno spostamento più lungo ma che regala scenari mozzafiato. Si viaggia sino ad Erice, in provincia di Trapani, attraversando la campagna palermitana e un bel tratto di costa. Situata sulla sommità dell’omonimo monte (un tempo Monte San Giuliano), in splendida posizione panoramica sul capoluogo Trapani, Erice è una delle città più affascinanti e ricche di storia di tutta la Sicilia. La città è cinta da mura ciclopiche di impianto Elimo (VII sec.a.C.) ai cui vertici si collocano il Castello Normanno; il Duomo o Matrice del 1314, che conserva le forme gotiche trecentesche originarie con la torre campanaria e le sue delicate bifore, e il Quartiere Spagnolo. Il centro storico presenta un impianto urbanistico di tipica impronta medievale con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili fioriti. Erice accoglie più di sessanta chiese tra cui quelle di San Martino, San Cataldo, San Giuliano, San Giovanni Battista. Ogni estate, durante la Settimana di Musica Medievale e Rinascimentale, riecheggiano tra le mura cittadine le musiche medievali recuperate alla memoria da artisti di fama internazionale.



Cantine da visitare



Fazio Wines

Via Capitano Rizzo 39 - 91010 - Tel: 0923 811700 Fax: 0923 811654 Web: www.faziowines.it Email: info@faziowines.it

I fratelli Girolamo e Vincenzo Fazio, dopo profondi studi mirati alla valorizzazione delle cultivar autoctone e all’introduzione di alcuni vitigni internazionali, hanno dato inizio ad una graduale ma decisa riconversione agronomica e varietale dei vigneti aziendali. L’obiettivo è stato la creazione di un’azienda che operasse in assoluta armonia con la volontà di preservare ed esaltare la genuinità della materia prima, impiegando una tecnologia altamente innovativa.

Visite in cantina dal lunedì al sabato su prenotazione.



MARSALA

Attraversando Trapani e percorrendo una strada che costeggia il mare si giunge a Marsala, punta estrema a ovest della Sicilia. Con un territorio esteso oltre 240 chilometri quadrati, Mars


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...